Vendita e Coltivazione Anemone
VENDITA BULBI ANEMONI
.
Anemone
.
Anemone. Ranuncolaceae
Il nome deriva dal greco e significa “fiore del vento”, infatti soprattutto l’Anemone japonica ha delle corolle molto leggere. Il genere comprende quasi un centinaio di specie erbacee e perenni, alcune spontanee in Europa ed altre provenienti dal Sud Africa o dal Sud America. Alcune inoltre fioriscono tra l’estate e l’autunno (A. japonica), altre in primavera. I fiori, di vari colori, possono essere semplici, doppi o pieni.
L’Anemone japonica (Giapponese) è una specie autunnale che spesso è preferita per la sua rusticità e per i fiori grandi rosa o bianchi che sbocciano da fine agosto ad ottobre su uno stelo retto e lungo; si presta per aiuole e bordore, ha infatti un portamento cespuglioso che raggiunge, in periodo di fioritura i 60-80 cm. Si propaga per divisione dei cespi.
L’Anemone blanda produce dei fiori semplici a forma di margherita di colore lilla, bianco o rosa. E’ usata come tappezzante per il suo portamento contenuto e la facilità di propagazione e fiorisce in primavera.
L’Anemone coronaria invece, sfoggia dei fiori più vistosi di vari colori, tra la primavera e l’estate. Tra questi il noto Anemone de Caen, oggi utilizzato anche come fiore reciso, fiorisce tra aprile e maggio. I piccoli cormi, prima della piantumazione, devono essere tenuti a bagno circa una notte per farli reidratare.
.
Informazioni in pillole riguardo: A. blanda, A. coronaria
.
FORMAZIONE SOTTERRANEA: rizoma ramificato, munito di numerose radici fascicolate
DISTANZA tra le piante: A. blanda: 5-8 cm, A. coronaria: 10-15cm
PROFONDITA‘ di piantagione: A. blanda: 4-5cm, A. coronaria: 7-11cm
ALTEZZA piante: A. blanda: 8-12cm, A. coronaria: 30-35cm
PERIODO PIANTAGIONE: A. blanda: autunno; A. coronaria: autunno o inizio primavera per tardare la fioritura
PERIODO FIORITURA: metà primavera, inizio estate
ESPOSIZIONE: mezz’ombra (A. nemorosa, A. ranuncoloides) o sole (A. x fulgens, A. coronaria)
TERRENO IDEALE: terreno ben drenato
VASO: meno consigliato soprattutto per l’A. coronaria
PROFUMO: no
COLORI: rosso, blu, rosa, lilla, bianco, rosa, crema
RESISTENZA AL FREDDO: perenne rustica
MOLTIPLICAZIONE: vengono naturalizzati facilmente, si autoriproducono
DA RECIDERE: sì l’ A. coronaria, gruppi de Caen e St Brigid
.
VENDITA BULBI ANEMONI